L'APP CHE VI AIUTERÀ A CAPIRE IL VINO - E AMARLO ANCORA DI PIÙ :-)

PARTIAMO ALLA SCOPERTA DEI VITIGNI, DEGLI AROMI E DELLE DENOMINAZIONI.

Un aroma di ciliegia significa necessariamente che si tratta di pinot nero?

Perché il mio vino bianco ha note di ananas? In quali vitigni si trovano aromi di ananas? Da dove provengono le note di lievito nel mio champagne?

Molti degustatori curiosi potrebbero porsi tutte queste domande e sicuramente vorrebbero avere una risposta. È sulla base di questa constatazione e con l'obiettivo di fornire il maggior numero possibile di risposte a tutti i degustatori che VINONIA è stata concepita e sviluppata.

VINONIA è la prima applicazione sul vino che permette ai degustatori di avvicinarsi al vino attraverso i vitigni e gli aromi. Grazie a un collegamento tra più di 140 aromi e più di 550 vitigni, la degustazione assume un altro significato. L'applicazione ti aiuterà a comprendere le particolarità dei diversi vitigni e a riconoscerle attraverso la loro espressione aromatica ma anche tecnica, come acidità, corpo, tannino - e di conseguenza a capire il vino.

VINONIA è disponibile in 5 lingue nei formati iOs nell'AppStore e Android nel Google Play Store

15 MOTIVI PER CONVINVERVI A SCARICARE VINONIA:

Più di 550 vitigni internazionali e autoctoni

Tutti da scoprire attraverso i loro aromi, il loro terroir preferito, il loro contributo negli assemblaggi, ...

Uno strumento di confronto unico

VINONIA consente di confrontare le varietà di uva tra loro attraverso un grafico didattico. In questo modo è possibile confrontare i livelli di tannini e acidità per i vini rossi. Per i vini bianchi il grafico evidenzia le differenze di corpo e acidità. Offriamo anche aromi comuni e diversi, per una migliore comprensione della varietà di uva.

Identifica i vitigni attraverso oltre 140 aromi

Una ricerca mirata ti permette di ritrovare i vitigni del vino che stai degustando.

Per esempio, percepisci l’albicocca? Ti verrà proposta una prima lista di oltre 20 aromi.
Poi affina la ricerca con un secondo aroma, come il mandarino: comparirà un elenco di 7 vitigni.
Allora? Falanghina? Clairette?

Classificati per vitigno e denominazione, ti proponiamo oltre 140 aromi diversi come ciliegia, liquirizia, acacia, burro, …
Tutti gli aromi sono organizzati secondo la loro famiglia primaria di appartenenza – ad esempio frutti rossi, frutta con nocciolo o agrumi, o floreale – nonché in aromi secondari (dovuti alla vinificazione) o terziari (dovuti all’evoluzione).

Niente più problemi di pronuncia

La “t” di Chassagne-Montrachet è muta o sonora? Come si pronuncia il nome del vitigno “aglianico” o “verdicchio”?

Basta cliccare sulla piccola icona del suono sound e VINONIA ti svelerà tutti i segreti della pronuncia. 

Scheda tecnica dei vitigni

Ogni vitigno è presentato con la sua scheda tecnica per acidità, corpo, alcol e tannino.

5323 = acidità forte, tannino medio+, ...

Mnemotecnica media per aiutarti a ricordare i valori dei vitigni e classificarli tra loro.

Un viaggio interconnesso senza fine

Quasi tutti gli elementi dell'applicazione sono cliccabili, il che permette di passare da un aroma a un vitigno, poi a una denominazione, tornare a un altro vitigno, scoprire il suo clima preferito, passare di nuovo a una regione di produzione... Insomma, avete capito: VINONIA è pensata per i degustatori curiosi.

Più di 430 denominazioni mondiali

Tutte queste denominazioni sono presentate sinteticamente per vitigni autorizzati, data di creazione, allevamenti autorizzati, terroir, clima e il suo impatto sul vino. Scoprirete così nomi mitici come Romanée Conti, Petrus, ma anche denominazioni riservate come Château Grillet, Santorini o Bellet vicino a Nizza.

Chi sono i protagonisti delle denominazioni?

Vi presentiamo i vignaioli più famosi per denominazione, con la possibilità di inserirli nella vostra lista dei preferiti. L'obiettivo finale è naturalmente quello di assaggiarli un giorno 😊.

Nel cuore della vinificazione

Focus sui diversi metodi di vinificazione, con i loro vantaggi, svantaggi e impatto sul vino.

Ricerca intuitiva

Ricerca intuitiva per aroma, vitigno, regione o denominazione. 

Focus sulle rese

Indicazione delle rese autorizzate per denominazione. Le rese sono infatti un fattore determinante per la qualità del vino.

Per ulteriori informazioni, cliccare sull'icona (i) per aprire la pagina corrispondente del glossario. Il glossario copre una serie di argomenti relativi all'enologia e alla viticoltura, come l'elenco delle denominazioni europee e mondiali, i metodi di vinificazione e di invecchiamento, i diversi tipi di terreno, ecc.

Regioni vinicole del mondo

Approccio anche per regione vinicola nel mondo con il suo clima e le sue denominazioni.

Zoom tecnico sui vitigni

Zoom sulle caratteristiche di ogni vitigno, come la sua sensibilità al gelo primaverile, la sua sensibilità alla muffa nobile, la sua data di maturazione o la sua data di germogliamento, ...

Scoprire vitigni simili

Per ogni vitigno, vi proponiamo vitigni simili. Non c'è niente di meglio per progredire.